giovedì 25 settembre 2025

IL SILENZIO: Puntata 3 (Spuntini per l'anima)



Dice Agostino:“Pregare è amare e lasciarsi amare da Dio”.

Per meglio vivere questo atteggiamento Giuseppe Forlai propone un decalogo della preghiera. Si tratta di fare come un mendicante che ogni giorno chiede il suo “pane orante”. Non dimentichiamoci che sia ricco sia povero, l’uomo davanti a Dio sarà sempre un mendicante. La preghiera, per Sant’Agostino, parte proprio da questo preambolo (Homo mendicus Dei: En in Ps. 29, 2, 1; Sermo 56, 9; Sermo 61,4)

 

DECALOGO DELL’ORANTE

sabato 20 settembre 2025

Le parole sono finestre oppure muri: capitolo 7

 



Gli ultimi quattro capitoli hanno descritto le quattro componenti della comunicazione non violenta: che cosa osserviamo, che cosa sentiamo, di che cosa abbiamo bisogno e che cosa desideriamo chiedere al fine di arricchire la nostra vita. Ora spostiamo la nostra attenzione sull’applicazione concreta di queste quattro componenti. Questa applicazione pratica la chiamiamo con il termine “ricevere con empatia”. L’empatia è una comprensione rispettosa di quello che gli altri provano.

giovedì 18 settembre 2025

IL SILENZIO: Puntata 2 (Spuntini per l'anima)


Il silenzio non è solo la porta d’ingresso alla preghiera o il clima abituale in cui essa si svolge. Il silenzio è già la preghiera, la lode più gradita al Signore (Sal 65,2). È l’atteggiamento specifico dell’umile che conosce molto bene la vacuità dei ragionamenti umani e confida solo nella parola di Dio.

sabato 13 settembre 2025

Le parole sono finestre oppure muri: capitolo 6


Ci siamo già occupati delle prime tre componenti della comunicazione non violenta, che riguardano quello che osserviamo, quello che sentiamo e ciò di cui abbiamo bisogno. Abbiamo imparato a fare questi passi senza criticare, analizzare, incolpare né diagnosticare gli altri e a fare questo nel modo più adatto a generare l’empatia.

sabato 6 settembre 2025

Le parole sono finestre oppure muri: capitolo 5

 



Nel quarto capitolo abbiamo cercato di sviluppare un vocabolario dei sentimenti che ci permetta di descrivere le nostre emozioni con chiarezza e specificità. Ora proviamo ad assumerci la responsabilità dei nostri sentimenti con la terza componente della comunicazione non violenta

IL SILENZIO (Spuntini per l'anima)



Vi regalo un nuovo "spuntino", a me tanto caro e che mi ha fatto molto bene; spero sia così anche per voi.